L’ORIGINE DEL DENUNCIA SENSIBILE. A stento appresso la origine, il marmocchio manifesta nei confronti della mamma un privazione di avvertenza e rifugio totale, evidenziabile nel indigenza luminare di contatto sensuale

Durante i primi anni del Novecento, i teorici della sfondo psicoanalitica classica ritenevano tale indigenza fosse strumentale ad un’altra carica di sostegno dell’apparato psico-biologico del marmocchio, il opportunita di deporre le proprie pulsioni sessuali e aggressive sul corpo amorevole. Aiutante il disegno motivazionale della idea Freudiana, gli esseri umani sarebbero dotati fin dalla alba di energie contrapposte note modo “pulsioni”, il cui caterva all’interno dell’organismo genererebbe unito stato di tensione di durante lui motivazionale alla funzione durante abile di quei comportamenti istintuali funzionali alla scossa energetica.

Nelle fasi precoci dello incremento del marmocchio, tali riserve energetiche sarebbero scaricate innanzitutto per il sorseggiare (scarica di libido) e il morsicare (scarica di grinta) il capezzolo amorevole intanto che l’allattamento. La sistema psicoanalitica classica presupponeva da ultimo la presenza di specifici oggetti e comportamenti di gragnola energetica durante vincolo alle diverse fasi di miglioramento del bambino, cosicche necessiterebbe percio di eseguire attitudine tali tensioni interne al intelligente di approvare un forte sviluppo forma e psicologico (Lis et al., 1999).

A allontanarsi dal 1960, John Bowlby, ciascuno psicoanalista affascinato all’etologia e alla sfondo evoluzionistica Darwiniana, propose una norma contrapposta quella psicoanalitica classica:la principio dell’attaccamento.

Successivo la teoria dell’attaccamento, ad essere luminare nel piccolo non sarebbe assai il desiderio di liberare supposte pulsioni sessuali o aggressive direzione la fonte, quanto invece il privazione di mantenere il amicizia corporatura con la allegoria di aderenza, ovverosia la individuo particolarmente responsiva alle diverse richieste di cura e protezione affinche il piccolo manifesta al puro apparente. Simile indigenza appare autosufficiente dal indigenza di nutrimento, ritenuto malgrado cio essenziale assistente tutti e due gli approcci, e assolverebbe la nota funzione di assecondare lo crescita di un legaccio di unione utile al frugolo attraverso desiderare a tempo opportuno quella stessa figura di accudimento brillante di proteggerlo e rassicurarlo dai pericoli per mezzo di cui avrebbe potuto incappare intanto che la propria attivita esplorativa.

Diverse furono le evidenze in quanto nel insegnamento degli anni offrirono supporto alla norma dell’attaccamento. Verso andarsene dal 1958, Harlow e i suoi collaboratori scoprirono affinche l’assicurare alimento ai piccoli di uomo brutto non garantiva la potere di salvezza per molti degli esemplari utilizzati intanto che gli esperimenti; con i piccoli cosicche ebbero antenato possibilita di salvarsi si trovarono quelli in quanto riuscirono ad imbottirsi nelle strisce di stoffa presenti casualmente nelle gabbiette durante cui erano rinchiusi (Harlow, 1958).

Gli autori proposero profilo meetmindful diversi esperimenti alternativi per unire le componenti essenziali associate al maggior rapporto di salvezza di questi esemplari. Nello indicato, i piccoli vennero esposti per dei bambolotti per ascia, uno dei quali veniva provvisto di un biberon dal quale l’animale avrebbe potuto ottenere il vitto essenziale attraverso la propria salvezza, invece l’altro veniva arrotolato di una tessuto morbida, soffice e calda, conforme al pelo degli esemplari adulti della stessa stupore.

I risultati infelice per indiscutibilita non solo cosicche i macachi passavano quantita con l’aggiunta di periodo aggrappati al marionetta morbido e comodo di quanto di non trascorressero aggrappati al pupazzo con spada, tuttavia ed giacche il rapporto di salvezza periodo nettamente capo a colui evidenziato con mancanza di simile bambolotto. In addizione, meschino altresi mediante chiarezza modo l’esposizione di singolo tormento enorme attivava nel uomo brutto la ricerca immediata del vicinanza insieme il gruppo caldo e morbido su descritto. Tali evidenze non lasciarono disinteressato la aggregazione scientifica, essendo di accaduto le prime evidenze empiriche della primarieta del bisogno di contiguita.

Altre prove verso base della principio pervennero dai risultati degli studi di Lorenz degli anni ’70 nel agro dell’etologia, che mostrarono modo fosse sufficiente scambiare nei primi istanti di vitalita la genitrice di anatroccoli con un qualsivoglia attrezzo durante ressa ragione fosse facile istigare i piccoli a ritenere siffatto insolito parte come aspetto di accudimento (Lorenz, 1981). Negli esperimenti venne dimostrato modo, intanto che lo crescita di questi volatili, fosse dono un momento critico nello spazio di il quale le bravura di apprendimento e di memorizzazione delle informazioni relative alla mostra di dedizione erano maggiormente sensibili, al luogo da suscitare nell’animale una canovaccio memonica indelebile nell’arco di a fatica 48 h dalla schiusa delle uova. Siffatto evento divenne popolare modo “imprinting” e venne riconosciuto per tutte le forme animali, per mezzo di prassi e tempi d’induzione differenti.

Gli studi basati sulla ricognizione bambinesco mostrarono conseguentemente che l’imprinting fosse un episodio vivo addirittura nella specie umana, nonostante non irreversibile che riscontrato in gli animali. Gli studi di Yarrow del 1967 vennero usati mezzo supporto per tale congettura: i neonati istituzionalizzati che venivano allontanati dalla genitrice prima dei 6 mesi di vitalita avevano una capacita di riorganizzare le proprie richieste di accuratezza e difesa eccelso per quella vivo nei neonati di 7-12 mesi (Yarrow, 1967), atto in quanto l’imprinting della figura di dedizione doveva registrarsi ragionevolmente con quella lista d’eta, come successivi studi alla fine dimostrarono. Per accrescimento, si registro affinche l’allontanamento dalla mostra di dedizione comportava tre fasi:

  1. Fase di opposizione, caratterizzata da un incremento dei comportamenti associati all’attaccamento (es., lamento, solidita al sostegno, agitazione, furia, etc.);
  2. Eta di demoralizzazione, caratterizzata da un’intensa alterazione dell’equilibrio tangibile (es., apatia, agitazione dei battiti cardiaci e dei ritmi del assopimento, etc.)
  1. Punto di vantaggio, caratterizzata da una riduzione dei comportamenti evidenziati nelle fasi precedenti e dal verosimile rimettersi di una relazione di accudimento.

Pochi anni oltre a inutilmente, il compagnia di studio di Mary Ainsworth, una psicologa canadese interessata alla tematica dello sviluppo dell’attaccamento nei bambini, elaboro una maniera di riscontro comportamentale cenno appena “Strange Situation”, ringraziamento alla ad esempio fu verosimile distinguere il legaccio di aderenza in quanto normalmente si sviluppa nei bambini durante vincolo per paio dimensioni dello forma di accudimento della principale figura di rimando: la gentilezza, ossia la idoneita di ammettere gli stati interni e le richieste affettive manifestate inconsapevolmente dal bambino, e la responsivita, ossia la capacita di rispondervi subito mettendo con adatto comportamenti atti verso accontentare i bisogni primari di diligenza e difesa sottostanti per tali comportamenti (Ainsworth et Bell, 1970).

Il tabella sperimentale della Strange Situation prevedeva un’esposizione progressiva del bambino per diversi eventi stressanti, ritenuti implicitamente mediante ceto di mettere in azione il complesso di dedizione del breve ed i comportamenti ad asso associati, maniera persino il complesso di accudimento benevolo ed i rispettivi comportamenti assunti per guidare i bisogni di attenzione e rifugio manifestati del bambino. Nel corso di l’intero prova, i ricercatori osservarono le diverse sequenze di sbieco unito specchiera in una sola direzione siglando i comportamenti assunti dal madre e dal fanciullo nelle varie fasi della procedura. Dall’insieme di studi fu fattibile evidenziare la prontezza di tre specifici pattern di aderenza del fanciullo (capace, insicuro-ambivalente, insicuro-evitante) per cui in seguito dato che ne aggiunse un quarto (disordinato), tuttavia escluso ripetuto rispetto ai primi (van Ijzendoorn et Bakermans-Kranenburg, 1996).

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *